La meraviglia di essere simili

Timidamente è cresciuta …..con me
Stessa eta’ …l’ ho sempre amata sin dal suo esordio…a Sanremo!
Ha dominato la mia vita ….con le sue canzoni…le sue melodie….
Lei ha una simpatia innata…rockettara nei suoi concerti, ti trascina…balli e canti con lei…
La Solitudine dopo 23 anni le ha portato fortuna , ma tanta fortuna…

Grazie Laura !

Sayuri

Il fascino indiscreto dell’amore!

Un amore tra culture differenti riesce a sopravvivere?

Ieri ho visto con piacere un film, il fascino indiscreto dell’amore su La 5.

Narra di un legame profondo d’amore tra un’insegnante ventenne di francese e un ragazzo giapponese della stessa età. Il luogo dove si svolge il film è la bella Tokyo. Lei , nata in Giappone, si trasferisce per volere dei genitori per molti anni in Belgio, e il suo unico desiderio è ritornare nel paese dove è nata. Nonostante straniera, si sente parte del Giappone, ama follemente lo stile di vita giapponese. Segue un corso di giapponese e per vivere impartisce lezioni private di francese. Succede che ai suoi annunci risponde un ragazzo giapponese, desideroso di imparare il francese. Con il passar del tempo nasce un’attrazione tra loro e, anche un forte sentimento d’amore. Lui tradizionalista e conservatore, lei più libera ed indipendente tendono in alcuni casi a non conciliare i loro legame. Lui le propone senza mezzi termini di sposarlo, saltando il cosiddetto “fidanzamento” occidentale, lei invece tentenna, non perchè non lo amasse, ma una decisione cosi importante bisogna saperla prendere secondo dei tempi , che probabilmente un ragazzo giapponese non può facilmente comprendere. Il film si conclude che, dopo un tremendo terremoto a Tokyo e l’ondata anomala che devasta dappertutto, la ragazza , su implorazione di lui torna in Belgio e le loro strade per uno strano destino si separano.

Un film, dove l’amore tra due persone culturalmente diverse, viene trattato con molto tatto e delicatezza. Ho avuto modo di pensare a come è possibile portare avanti un rapporto di questo genere, senza un pò cedere alla cultura dell’altro. Soprattutto in Giappone c’è un divario culturale troppo esteso rispetto al modo di pensare occidentale, che sia francese, italiano o tedesco…. Soprattutto la condizione della donna è diversa dalla nostra. Certamente una donna giapponese può lavorare, ma il suo destino, una volta creatasi una famiglia, sarà completamente dedito ai figli!

Una realtà che , forse , un giorno potrà cambiare, almeno in parte?

 

 

 

wwayne

Just another WordPress.com site

Il vagone delle parole

A tutti gli incontri che cambiano la vita, agli errori di felicità.

I pensieri di Hamaika

Scrivere la vita.

tavolozza di vita

~☜❤☞~Pensa con il cuore e vivi l'attimo~☜❤☞~ Poetyca https://poetyca.wordpress.com/author/poetyca/

lila and your smile

Un sorriso può aiutare a Vivere

simple Ula

I want to be rich. Rich in love, rich in health, rich in laughter, rich in adventure and rich in knowledge. You?

NOAR

Logbook

IL MOTIVATORE

Pensieri, sensazioni, azioni.

LIVINGWOMEN

scrittura arte interviste società

Il Blog di GIOVANNI MAINATO

Non amo che le rose che non coglietti

STYLE REVEAL

Beauty, fashion and lifestyle blog.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: