L’educazione femminile in Giappone

Laureata in Filosofia, ho discusso la mia tesi L’educazione femminile in Giappone. Attualmente pubblicata ed edita da Youcanprint.

Di seguito la descrizione del mio libro.

Il Giappone e le sue mille sfumature! Un paese di contraddizioni, che ha da sempre esercitato un fascino particolare nell’immaginario occidentale. Questo libro vuole discutere la condizione femminile nell’ antica e moderna società giapponese.
Lo studio della condizione della donna in Giappone è stato scritto, considerando la sua evoluzione nel tempo: dalle dame di Corte del periodo Heian (794-1185 d.C.) alle donne emancipate del ventesimo secolo, fino alla situazione peculiare di una delle figure più emblematiche esistenti in Giappone, la geisha.
La donna, durante il suo lungo e difficile percorso storico, ha modificato sostanzialmente la sua percezione nell’immaginario collettivo maschile. Nella nostra era contemporanea, nonostante tanti cambiamenti anche positivi in campo lavorativo, esiste tutt’ora un accentuato servilismo nei confronti degli uomini. La mentalità maschile, nonostante profonde mutazioni temporali, è rimasta fondamentalmente tradizionalista.Oltre a discorrere della condizione femminile durante il periodo storico antico e contemporaneo ho voluto trattare anche dell’infanzia in Giappone ed in particolar modo delle tecniche e metodi pedagogici utilizzate in quel Paese.
L’educazione infantile è stata descritta nel solo Giappone contemporaneo, analizzando le diverse tematiche e metodi pedagogici attuati nella scuola elementare Komatsudani e della differenza tra l’educazione dei bambini, maschi e femmine. Ed in ultima analisi, ma, a mio avviso, la più affascinante l’educazione e la peculiare condizione della geisha , l’unica classe sociale femminile di rilevanza nell’antica cultura giapponese.
Nel primo capitolo viene descritto in modo particolareil modo di vivere delle dame di Corte, del loro porsi nei confronti degli uomini, delle loro abitudini e modi di comportarsi e di vestirsi molto particolari.
Nel secondo capitolo viene affrontato il ruolo e la condizione della donna nell’era moderna . Si analizza il suo cambiamento in campo lavorativo e la presa di coscienza della sua identità umana e delle sue capacità.
Negli ultimi anni, inoltre si è avuto anche un notevole aumento del tasso di istruzione superiore femminile, dato questo, a testimonianza dell’evoluzione della condizione della donna giapponese.
Nel terzo capitolo si descrive l’infanzia e l’educazione dei bambini giapponesi, sottolineando i metodi utilizzati dagli insegnanti giapponesi e la loro diversità rispetto alle metodologie occidentali.
In Giappone infatti la metodica di insegnamento è finalizzata a far socializzare i bambini tra loro: si da’ infatti maggiore importanza alla relazione bambino-bambino piuttosto che a quella bambino–insegnante più tipica della nostra cultura.
In ultima analisi, nell’ultimo capitolo viene discussa l’educazione delle donne e precisamente quella delle geishe tra il periodo Edo, che va dal 1600 al 1867 d.C., e l’era Meiji, che va dal 1868 al 1911, quando le geishe lavoravano nei cosiddetti Kissaten, cioè le botteghe del caffè, dove avevano il compito di servire i clienti, avere modi gentili e cordiali e conversare con loro.
Inoltre in esso, si analizza il ruolo e il particolare significato che ha assunto la figura della geisha non solo nell’antico Giappone ma anche in quello contemporaneo.
Infatti, in questo capitolo viene affrontato anche l’educazione molto severa ricevuta da una donna occidentale, Liza Dalby, in una comunità di geishe, nella città di Kyoto.
Scopo di questa opera è il tentativo di fare “avvicinare” la nostra cultura a quella giapponese, nella convinzione che attraverso la conoscenza di questa società sia possibile apprezzare e conoscere alcuni aspetti del modo di vivere e dei costumi del Giappone.

9788893211284g

Di seguito il link!

http://www.youcanprint.it/youcanprint-libreria/narrativa/leducazione-femminile-in-giappone.html

Di seguito una breve suddivisone e sinossi di ciascun capitolo della mio libro, “L’educazione femminile in Giappone”. 

Capitolo 1.

Condizione della donna nell’antico Giappone, durante il periodo Heian.

Un  viaggio a ritroso nel tempo nel  libro l’educazione femminile in Giappone. Nel primo capitolo evidenzierò l’educazione femminile durante il periodo storico giapponese, Heian (794-1185 d.C)! In esso viene descritto in modo particolare il modo di vivere delle dame di Corte, del loro porsi nei confronti degli uomini, delle loro abitudini e modi di comportarsi e di vestirsi molto particolari. Un periodo storico particolare, descritto in modo dettagliato dalle famose dame di corte , che si succedettero durante il periodo Heian, tra le quali annovero Sarashina, Shonagon,   Murakami e Izumi Shikibu. Leggendo questo capitolo si nota anche l’accuratezza e la semplicità dell’abbigliamento femminile e del modo di porsi delle donne reali in Giappone, estremamente diverse dalle principesse e regine occidentali.  Racconti ed aneddoti singolari, raccontate da queste quattro donne in Giappone.

Capitolo 2.

Condizione della donna giapponese nell’età contemporanea.

Essere donna in Giappone! Perdere la propria femminilita’ in virtu’ del suo ruolo nella gestione ed educazione dei figli. Puo’ considerarsi giusto secondo la mentalita’ giapponese e secondo quella occidentale? Modi di pensare differenti ma non dissimili. In Giappone il destino di una donna e’ commisurato alla sua volonta’ di scelta. Sposarsi o no! Nel matrimonio il suo scopo e’ la sua dedizione alla famiglia e ai figli, nonche’ alla gestione della cassa familiare. Puo’ adattarsi una donna occidentale a tutto questo, puo’ vivere secondo i dettami della cultura femminile giapponese. Domanda difficile quanto complessa. E soprattutto che ruolo e che valore viene attribuito alla donna giapponese nel mondo del lavoro in Giappone, in cui la predominanza è maschile?

Capitolo 3.

Infanzia giapponese.

L’educazione infantile giapponese, le sue diversità e i suoi metodi pedagogici adottati nella scuola elementare Komatsudani in Giappone, tutto viene affrontato ed analizzato nel libro l’educazione femminile in Giappone. I metodi educativi e pedagogici giapponesi sono differenti nell’educazione tra maschi e femmine. I bambini, sin da piccoli, vengono iniziati ad un tipo di comportamento ed atteggiamento differente, che crescendo manifesteranno nell’età adulta. Nel libro saranno messi in evidenza anche il ruolo e il rapporto insegnanti/genitori, ma in primis quello della mama educazione, ossia il ruolo onnipresente della madre nel seguire ed educare i propri figli.

Capitolo 4.

Ruolo della geisha nell’antica e nuova cultura giapponese.

Un viaggio a ritroso nel tempo, percorrendo le vie storico- culturali e una dimensione femminile sconosciuta a noi occidentali, almeno in parte.
Una discussione storico, culturale e tecnica sul concetto ed educazione della geisha! Misteri ed aneddoti su come vengono preparate ed educate queste donne, fin dalla piu’ tenera eta’.
Non a tutte è concesso e dato il ruolo di geisha. Nell’ ultimo capitolo del libro, viene appunto discusso tutto cio’ che riguarda l’ educazione di una geisha, da giovane maiko a colei che ha mantenuto fino a pochi anni fa un ruolo ed uno status sociale fuori dal comune. Essere geisha è molto di piu’ che essere donna. E’ una condizione fuori del tempo, essere geisha è essere educata e sottoposta a rigidi schemi di comportamento e dedizione, che fanno della geisha l’unica classe sociale femminile di un livello culturale e di un rispetto completamente diverso rispetto ad una normale donna giapponese.
Aggiorno questa pagina inserendo anche il link della pagina facebook dell’ Educazione femminile in Giappone.

https://m.facebook.com/leducazionefemminileingiappone/

Grazie ancora dell’ interesse dimostrato per la mia tesi.

Con tanto orgoglio e soddisfazione  ho potuto ricevere la medaglia per aver concorso al 1° Premio artistico letterario Internazionale al femminile” Maria Cumani Quasimodo “, arrivando quarta nella sezione “Saggio inedito e tesi di laurea”, proponendo la mia tesi l’educazione femminile in Giappone”!  Ringrazio per chi ha mostrato interesse per il mio libro e per chi lo sta facendo tuttora.

 
 

 

 

2 Replies to “L’educazione femminile in Giappone”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

wwayne

Just another WordPress.com site

Il vagone delle parole

A tutti gli incontri che cambiano la vita, agli errori di felicità.

I pensieri di Hamaika

Scrivere la vita.

tavolozza di vita

~☜❤☞~Pensa con il cuore e vivi l'attimo~☜❤☞~ Poetyca https://poetyca.wordpress.com/author/poetyca/

lila and your smile

Un sorriso può aiutare a Vivere

simple Ula

I want to be rich. Rich in love, rich in health, rich in laughter, rich in adventure and rich in knowledge. You?

NOAR

Logbook

IL MOTIVATORE

Pensieri, sensazioni, azioni.

LIVINGWOMEN

scrittura arte interviste società

Il Blog di GIOVANNI MAINATO

Non amo che le rose che non coglietti

STYLE REVEAL

Beauty, fashion and lifestyle blog.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: