Essere donna in Giappone…perdere la propria femminilita’ in virtu’ del suo ruolo nella gestione ed educazione dei figli. Puo’ considerarsi giusto secondo la mentalita’ giapponese e secondo quella occidentale? Modi di pensare differenti ma non dissimili. In Giappone il destino di una donna e’ commisurato alla sua volonta’ di scelta. Sposarsi o no! Nel matrimonio il suo scopo e’ la sua dedizione alla famiglia e ai figli, nonche’ alla gestione della cassa familiare. Puo’ adattarsi una donna occidentale a tutto questo, puo’ vivere secondo i dettami della cultura femminile giapponese. Domanda difficile quanto complessa. Di cio’ ne ho esposto un capitolo sulla condizione della donna nell’ eta’ contemporanea in Giappone nel libro “L’ educazione femminile in Giappone ” , edito da youcanprint.

http://www.youcanprint.it
Un libro , in cui la donna e’ la protagonista indiscussa, con la sua forza e la sua fragilita’ . Donna e’ oltre questo! E’ anche Geisha, persona d’ arte, un’ artista . Una donna fuori dal comune, avente uno status sociale altamente di valore e facente parte dell’ unica classe sociale considerata al 1 posto in Giappone. Lei, padrona della propria vita, non sottoposta alla mentalita’ maschilista e conservatrice degli uomini giapponesi. E poi la figura delle donne nell’ eta’ millenarie giapponesi. Eta’ come Meiji o Heian, narrando i diari delle dame di corte! Affascinante ed eleganti dame alle corte di principi e regine giapponesi. Completando ,ma non ultima e’ l’ educazione infantile giapponese con le sue differenze fra maschi e femmine e i metodi pedagogici differenti da quelli occidentali. Un libro stimolante che ha lo scopo di avvicinare la cultura giapponese alla nostra.
Sayuri
Mi piace:
Mi piace Caricamento...