L’educazione femminile in Giappone

Una donna, molto più che un ‘allevatrice di figli e molto più che una lavoratrice… In Giappone la donna ha cercato di ottenere una sua identità culturale e sociale nonostante la cultura maschilista ! Forse ancor oggi le varie tipologie di donna cercano di fondersi insieme, difendendo quella dignità umana che nessuna cultura , compresa quella giapponese , può negare ad una donna!

L’educazione femminile in Giappone

Concezione di donna sotto diverse sfumature in un particolare mondo pieno di contraddizioni culturali, tra tradizione e modernità.

Donna orientale in una realtà in continua evoluzione. Mentalità e tradizione possono andare di pari passo o dovranno inesorabilmente scontrarsi?

L’ emancipazione femminile puo’ essere solo una prerogativa occidentale o puo’ essere considerata un atteggiamento insito in ciascuna donna senza distinzione di cultura e area geografica?

In Giappone la donna puo’ veramente considerarsi emancipata non solo economicamente ma anche mentalmente? Non sempre questi due binari vanno d’accordo. La tradizione giapponese è un marchio direi quasi indelebile in una cultura che ha voluto diventare in poco tempo moderna ed occidentale, senza perdere la sua intramontabile mentalità maschilista.

Ogni dettaglio viene discusso ampiamente nell’ educazione femminile in Giappone.

L’educazione femminile in Giappone

L’educazione femminile in giappone

Il destino di una geisha per quanto duro e difficile sia, è già segnato…. Tra ieri e oggi c’è sola una libera e ponderata scelta. Ieri una geisha era obbligata in certi casi ad essere la donna più stimata e rispettata in Giappone. Oggi invece è una scelta deliberata, si sceglie di essere geisha certo non per costrizione. Al giorno d’oggi è sempre più raro che piccole ragazzine desiderano diventare l’eroine femminili del Giappone. Non esiste quel senso di sacrificio , a cui erano sottoposte le giovani maiko ( apprendiste geishe)!

L’educazione femminile in Giappone

Il Paese del Sol Levante , un paese con le sue più diverse sfumature e contraddizioni. Ciò é evidenziato anche nel rapporto tra uomo e donna, tra modernita’ fino agli eccessi e tradizione millenaria che stenta a cedere il passo ad innovazione e cultura moderna. Ma la contraddizione si evidenzia soprattutto in campo lavorativo. Nonostante l’educazione d’avanguardia femminile, i giapponesi in un angolo del loro mondo rimangono comunque sotto alcuni punti di vista maschilisti. La modernità incontrastata di Tokyo in contrapposizione alla tradizione di Kyoto si riversa in questo rapporto dualistico senza fine tra uomo e donna!

L’educazione femminile in Giappone

Bambina, donna, madre e geisha. Quattro tipologie femminili intrise di differenze educative, mirate all’unico scopo di essere…. donna, ma una donna che ha rinunciato alla sua libertà femminile per poter soddisfare un bisogno familiare. Tutte , eccetto l’ultima categoria. Ebbene la geisha è l’ultima categoria che in qualche modo si è ribellata a questo servilismo maschile in Giappone. Questo non significa che una geisha non desideri nel profondo avere una stabilità familiare. La geisha sa i sacrifici di una donna giapponese , ma il suo bisogno di libertà e “regina” del mondo femminile è nettamente superiore. Essere geisha significa tante cose, ma lo si puo’comprendere solo diventando “lei”!

L’educazione femminile in Giappone 

Il cuore di una geisha puo’ innamorarsi? Puo’ cedere a brevi attimi di felicità?

Essere geisha , vista da determinati contesti storici, non è propriamente una scelta, ma lo si diventa perché si è obbligati a farlo. La geisha deve velare il suo cuore…. altrimenti non potrebbe essere considerata appartenente ad una delle caste sociali femminili più alte in Giappone. E quando sente che il suo cuore é perso nello sguardo di un uomo smette di essere l’eroina giapponese. 

La realtà odierna invece è molto diversa. Chi desidera diventare una geisha lo fa solo per scelta, per amore di una forte educazione e vita da artista. Perché una geisha è innanzitutto artista, amante dell’arte in tutte le sue sfaccettature.  

L’educazione femminile in Giappone 

Bambine e donne in Giappone. Quali condizionamenti sociali può essere sottoposta una bambina secondo l’educazione giapponese? Puo’essere educata solo per l’unico scopo di essere il “focolare familiare “? O essere donna in Giappone può significare aspirare ad una vita più ambiziosa? E soprattutto è possibile che una donna nata e cresciuta in Giappone possa integrarsi senza conseguenze in una cultura occidentale ? Il dualismo fra Oriente ed Occidente dal punto di vista femminile è ampiamente discusso nell’educazione femminile in Giappone! 

Cuore di una geisha

​Il cuore di una geisha può innamorarsi liberamente, come una qualsiasi donna ? Una domanda non facile da rispondere! Nel momento in cui decide o succede di innamorarsi arriverà a fare una scelta di vita…. essere geisha impone un tipo di vita che non ha eguali. La sua libertà ha un prezzo da pagare che spesso non tutte le geishe riescono ad accettare. Libere e sole ,   come venerate ma confinate nel loro mondo di cristallo….

Tradizione e modernita’ 

​Tradizione e  modernita’ possono coesistere in Giappone? Ieri come oggi emergono alcune tematiche contraddittorie e contrastanti fra di loro! Matrimoni d’ amore e unioni combinate in un paese dove esistono senza problemi modi di pensare ancora legati alla piu’ antica tradizione maschilista e un’ accesa modernita’ ed emancipazione femminile. Tutto descritto nel secondo capitolo dell’ educazione femminile in Giappone.

Incanto di una geisha

​Magia e fascino senza tempo nello sguardo di una geisha, dedita solo ad incantare e affascinare chi la guarda! Una donna fuori dal comune, dal portamento unico, regale…Ogni particolare inedito nell’ ultimo capitolo dell’ Educazione femminile in Giappone!

wwayne

Just another WordPress.com site

Il vagone delle parole

A tutti gli incontri che cambiano la vita, agli errori di felicità.

I pensieri di Hamaika

Scrivere la vita.

tavolozza di vita

~☜❤☞~Pensa con il cuore e vivi l'attimo~☜❤☞~ Poetyca https://poetyca.wordpress.com/author/poetyca/

lila and your smile

Un sorriso può aiutare a Vivere

simple Ula

I want to be rich. Rich in love, rich in health, rich in laughter, rich in adventure and rich in knowledge. You?

NOAR

Logbook

IL MOTIVATORE

Pensieri, sensazioni, azioni.

LIVINGWOMEN

scrittura arte interviste società

Il Blog di GIOVANNI MAINATO

Non amo che le rose che non coglietti

STYLE REVEAL

Beauty, fashion and lifestyle blog.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: