Una donna, molto più che un ‘allevatrice di figli e molto più che una lavoratrice… In Giappone la donna ha cercato di ottenere una sua identità culturale e sociale nonostante la cultura maschilista ! Forse ancor oggi le varie tipologie di donna cercano di fondersi insieme, difendendo quella dignità umana che nessuna cultura , compresa quella giapponese , può negare ad una donna!
L’educazione femminile in Giappone
Concezione di donna sotto diverse sfumature in un particolare mondo pieno di contraddizioni culturali, tra tradizione e modernità.
Donna orientale in una realtà in continua evoluzione. Mentalità e tradizione possono andare di pari passo o dovranno inesorabilmente scontrarsi?
L’ emancipazione femminile puo’ essere solo una prerogativa occidentale o puo’ essere considerata un atteggiamento insito in ciascuna donna senza distinzione di cultura e area geografica?
In Giappone la donna puo’ veramente considerarsi emancipata non solo economicamente ma anche mentalmente? Non sempre questi due binari vanno d’accordo. La tradizione giapponese è un marchio direi quasi indelebile in una cultura che ha voluto diventare in poco tempo moderna ed occidentale, senza perdere la sua intramontabile mentalità maschilista.
Ogni dettaglio viene discusso ampiamente nell’ educazione femminile in Giappone.
L’educazione femminile in giappone
Il destino di una geisha per quanto duro e difficile sia, è già segnato…. Tra ieri e oggi c’è sola una libera e ponderata scelta. Ieri una geisha era obbligata in certi casi ad essere la donna più stimata e rispettata in Giappone. Oggi invece è una scelta deliberata, si sceglie di essere geisha certo non per costrizione. Al giorno d’oggi è sempre più raro che piccole ragazzine desiderano diventare l’eroine femminili del Giappone. Non esiste quel senso di sacrificio , a cui erano sottoposte le giovani maiko ( apprendiste geishe)!
L’educazione femminile in Giappone
Il Paese del Sol Levante , un paese con le sue più diverse sfumature e contraddizioni. Ciò é evidenziato anche nel rapporto tra uomo e donna, tra modernita’ fino agli eccessi e tradizione millenaria che stenta a cedere il passo ad innovazione e cultura moderna. Ma la contraddizione si evidenzia soprattutto in campo lavorativo. Nonostante l’educazione d’avanguardia femminile, i giapponesi in un angolo del loro mondo rimangono comunque sotto alcuni punti di vista maschilisti. La modernità incontrastata di Tokyo in contrapposizione alla tradizione di Kyoto si riversa in questo rapporto dualistico senza fine tra uomo e donna!
L’educazione femminile in Giappone
Bambina, donna, madre e geisha. Quattro tipologie femminili intrise di differenze educative, mirate all’unico scopo di essere…. donna, ma una donna che ha rinunciato alla sua libertà femminile per poter soddisfare un bisogno familiare. Tutte , eccetto l’ultima categoria. Ebbene la geisha è l’ultima categoria che in qualche modo si è ribellata a questo servilismo maschile in Giappone. Questo non significa che una geisha non desideri nel profondo avere una stabilità familiare. La geisha sa i sacrifici di una donna giapponese , ma il suo bisogno di libertà e “regina” del mondo femminile è nettamente superiore. Essere geisha significa tante cose, ma lo si puo’comprendere solo diventando “lei”!