Isola di Miyajima

Un’isola lontano dal mondo reale, persa nei meandri nascosti del Giappone. Ho avuto il piacere di visitarla e innamorami della sua bellezza naturale, della sua tranquillità , delle sue vedute e dei suoi luoghi, dei suoi templi orientali. Miyajima è un’isola che sorge solo da un’ora dalla città di Hiroshima. Se vi trovate a visitarla, noterete la presenza di daini liberi per le strade e nei templi e santuari che, incuriositi, si avvicinano a voi, per odorarvi o semplicemente per fare “amicizia”. E’ un paradiso terrestre. In molti alberghi è possibile dormire in stanze originali giapponesi, con futon e mangiare la cucina tradizionale giapponese , sedersi per  terra con dei cuscini. Un’esperienza unica. Per potersi distendere e allontanare i pensieri è l’ideale….

download                miyajima-itsukushima un-grandi-portone-e-cervo-di-torii-miyajima-giappone-37366153

50 sfumature….book vs film

Il libro degli ultimi tre anni! Ai vertici delle classifiche nazionali ed internazionali, letto e riletto un pò da tutti, me compresa:-)) la trama avvincente, piena di passione, con un pizzico ( e direi non poco) di giallo e triller, oltre a un lato psicologico, hanno reso questo romanzo uno in assoluto dei libri più interessanti ed unici che abbia letto. Non mi soffermerò sulla trama, credo che un pò tutti la conosciamo. Ciò che mi ha reso perplessa, leggendo dopo l’uscita del film al cinema lo scorso Febbraio, è che buona parte delle recensioni non sul film ma sul libro sono in netto contrasto su ciò che ho sempre pensato del contenuto del libro!! E  mi sono chiesta ma sono una delle poche persone che ha apprezzato questa trilogia o c’è un non sano perbenismo diffuso? Assolutamente non condivido le recensioni negative su un libro che si può dire di tutto, ma non banale nè tantomeno ripetitivo. Sicuramente il film non è alla  portata del primo libro, nonostante la bravura degli attori. Il film ha fatto un pò acqua rispetto alla trama e ciò che il libro ha significato. Per quanto possa pensare, il libro è originalissimo , mi ha colpito dalla prima fino all’ultima pagina, ma come si dice de gustibus. Ultima riflessione….è un libro che probabilmente era da evitare di girarlo cinematograficamente!

3ef71af3d147a3fa09d187266477dd71

Cuore di Napoli

Napoli , le sue luci, i suoi colori, Napoli citta’ sognatrice e che fa innamorare ….Napoli la citta’ del buon vino, del mangiar bene, del calore umano…della magia, delle sue credenze popolari, delle sue millenarie bellezze, dei suoi castelli, dei suoi aneddoti ….amero’ sempre e perdutamente la mia Napoli.

image

image

Sayuri

Serata finale Wine & The City !!

image

Serata finale in occasione dell’evento di Maggio Wine & The City 2015! Evento svolto nel Quartiere intelligente nella scalinata di Montesanto !! Serata piacevole sulla famosa scalinata napoletana che congiunge Montesanto , Corso Vittorio Emanuele e San Martino!

image

Si e’ potuto ascoltato un gruppo musicale, intonando suoni e melodie swing e jazz!!

Sayuri

Napoli, città da scoprire…

Amante delle bellezze cittadine, ho visitato la farmacia storica e il museo dell ‘Ospedale S. Maria del Popolo Degli Incurabili!  Uno dei direttori dell ‘Ospedale ai primi del ‘900 fu il medico e laico Giuseppe Moscati.  Fu il primo ad utilizzare a Napoli l ‘insulina dopo che fu scoperta in America!  Uomo di grande valore e umanità verso i suoi pazienti malati di diverse patologie, fu medico e uomo dal calore umano verso i suoi pazienti.  Interessante era la stanza del laboratorio clinico  dove i medici visitavano e operavano i pazienti! Spesso succedeva che per salvare la vita di molte persone soprattutto durante i periodi di guerra si dovevano amputare gli arti soprattutto le gambe! Certo al giorno d’oggi è più raro che accada ma nel secolo scorso era all’ordine drl giorno. L’Ospedale fu fondato da Santa Maria del Popolo di cui ci sono diversi dipinti e una statua a lei dedicata . L ‘Ospedale fu creato in primis per debellare la sifilide e in seguito altre malattie gravi come il colera . La parte più interessante e particolare ovviamente è stata la Famacia storica degli Incurabili , una vera e propria spezieria cinquecentesca, anche se una prima ristrutturazione fu fatto sul finire del Seicento. E nonostante ciò, la Farmacia è rimasta uguale all ‘originale. Di stile antico con il bancone e gli scaffali in legno , entrare nella Farmacia è come andare indietro nel tempo.  Ha un suo fascino particolare. Composta da un’ antisala dove sugli scaffali sono presenti vasi in maiolica di diverse dimensioni, dove erano deposti diversi farmaci . Sono presenti anche altre due sale con affreschi mitologici e sempre vasi in maiolica. E in più si può ammirare il viso intarsiato in oro  di Partenope,  fondatrice della nostra città.  e’ stata per me una scoperta storica di una certa rilevanza. Napoli è meravigliosa e sorprendente. Consiglio di cogliere l’occasione di visitarla, ne rimarrà entusiasta.

Vasi in maiolica nella Farmacia degli Incurabili
Vasi in maiolica nella Farmacia degli Incurabili

Farmacia-degli-Incurabili

L’Insostenibile leggerezza dell ‘essere

L ‘ eterno dualismo esistente tra anima e corpo, tra concetti di leggerezza dell ‘ essere e pesantezza…sono una delle quedtioni indissolubili e argomenti chiave del libro di Milan Kundera , l ‘ Insostenibile leggerezza dell ‘ essere. Bellissimo libro in cui si narra la storia d’ amore tormentata tra Thomas e Tereza e dove si intrecciano amori di altri personaggi! Un romanzo filosofico , meditativo , amoroso dove il rapporto dei protagonisti e’ all ‘ origine del pensiero filosofico di Kundera e principalmente del titolo del romanzo. Non di semplice  lettura per chi approda da novello nel linguaggio intricato della filosofia ma comunque bello e interessante da leggere.

image

Sayuri

L ‘ Amore…

image

Dietro ad ogni dolore, sconfitta c’e’ una rinascita….una nuova vita , un nuovo inizio….mai pensare che tutto sia finito….l ‘ Amore in chiave positiva secondo Paulo Coelho! L ‘ elemento fondamentale e comune dei suoi libri   e’ la positivita’ del concetto dell ‘ Amore!

Sayuri

Essere donna in Giappone!

La figura femminile nella cultura giapponese ha acquisito durante diversi periodi storici una visione molto diversificata . Ho potuto studiarla durante il mio ultimo periodo universitario, scrivendo una tesi sull’ educazione femminile in Giappone. La donna nella sua sfera sociale e personale era considerata nel periodo antico Heian in modo particolare, dove le donne alla corte dei diversi principi , la loro educazione era molto severa e rigida dedita al proprio marito o amante. E come arrivando nell ‘era moderna le donne madri di famiglia sono destinate all ‘educazione dei figli e della casa, ma non si dimentichi , sono loro le depositarie e amministratrici del patrimonio familiare e non i mariti ! Poi ci sono le donne lavoratrici , che dietro una lunga emancipazione femminile dall’ universo maschile, regna nel mondo del lavoro un forte maschilismo. Certo la figura femminile puo’ aver cambiato certe forme di tradizionalismo, ma in altri campi c’ e’ tuttora una sottomissione sottile alla figura patriarcale, ma il Giappone e’ cosi , moderno e tradizionale al tempo stesso, contraddittorio . Una classe sociale che  in qualunque periodo storico ha conservato la sua indipendenza e rispetto in Giappone e’ la figura emblematica della geisha , molto stimata e rispettata sia dagli uomini che dalle donne. Il ruolo della donna in Giappone e’ molto diverso da quello occidentale, perche’ appartenenti a culture troppo diversificate e legate a tradizioni diverse. 

Sayuri
image